Visualizzazione post con etichetta spettacolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacolo. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2013

Visioni poetiche, concorso fotografico

GLI ELABORATI DEVONO ESSERE CONSEGNATI ENTRO E NON OLTRE L’8 FEBBRAIO. La Consulta giovani del Comune di Marene, l’Amministrazione comunale con l’Assessorato alle politiche giovanili in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca hanno bandito un concorso per tutti coloro che, ispirati dai cinque testi poetici (“Aforismi” di Neruda, “Vecchi”di Falsone, “A una fermata del Métro” di Pound, “Ossi di seppia”di Montale e “Il sabato del Villaggio”di Leopardi) decideranno di immortalare l'attimo che riassume meglio la poesia. I migliori fotografi saranno premiati il 24 febbraio alle 17 presso la biblioteca comunale “Falcone e Borsellino”. I premi messi a disposizione sono: 2 buoni(di 80 e 120 euro presso un negozio di Fotografia) e 1 buono da 50 euro presso una libreria. E’ importante ricordare che gli elaborati dovranno essere consegnati al Comune entro e non oltre l'otto febbraio. Per ulteriori info www.comune.marene.cn.it  
Laura Beltramo

martedì 28 agosto 2012

SANT’ALBANO STURA:“El ritratt”: in scena al campo Olmi la commedia di Gian Piero Ambrassa

MERCOLEDI’ 29 AGOSTO ALLE 21. Domani sera alle 21 al campo Olmi andrà in scena la commedia in due atti “El ritratt”di Gian Piero Ambrassa, ex consigliere dell' U.I.L.T (Unione Italiana Libero Teatro) e presidente dell'associazione “Sipari sel Piemont”. Lo spettacolo sarà a cura della compagnia teatrale “El fornel”, associazione racconigese che affonda le proprie radici nella cultura dialettale piemontese e che negli anni passati si è occupata di evolvere il proprio denaro a scopo sociale, come l'impegno rivolto verso Capodacqua, un paese dell'Umbria terremotata, che ha subito non pochi danni. Per maggiori informazioni contattare il numero: 335-6619480.
Laura Beltramo

lunedì 27 agosto 2012

SPETTACOLI TEATRALI, MUSICA, CAMMINATA NON COMPETITIVA.

Dal 30 agosto al 3 settembre il comitato del Borgo Nuovo organizza 5 serate presso il centro polifunzionale “Cascina Sacerdote”. Giovedì 30 agosto alle 21, la Compagnia teatrale-dialettale D'la Vila di Verzuolo salirà sul palco presentando “Na busia tira l'autra”. Venerdì 31, sempre alla stessa ora, si potrà assistere alle danze caraibiche e latino-americane promosse dalla scuola “Magic dancing” di Salmour. Sabato 1 settembre verrà dedicato uno spazio alle bocce(ore 14,30) per poi proseguire la giornata con una camminata di 7-8 km non competitiva che prevede la partenza presso “Cascina Sacerdote”(ore 16,30), ove, per chi fosse interessato, sarà possibile la prova gratuita della glicemia. La serata si concluderà tra una una “grigliata sotto le stelle” al modico prezzo di 10 euro (prenotazione obbligatoria entro e non oltre giovedì 30 agosto presso la Farmacia Municipale 1, Tabaccheria Smile, Malò Accessori e Malò Hair Studio) e tra le note dei “Sanremo cheek to cheek”(ore 22). Domenica 2 settembre: “Pranzo dell'amicizia” prenotabile entro venerdì 31 agosto e serata tra la musica popolare e le danze occitane del trio “RiQuBa d'Oc”. Ancora balli sono previsti per lunedì 3 settembre con il gruppo “DUO X DUO”.
Laura Beltramo

lunedì 20 agosto 2012

LO SPETTACOLO NELL’AMBITO DI “CULTURE DEL MONDO”

Aggiungi didascalia
 Certe volte per viaggiare non serve un biglietto, ma basta andare in piazza Virgilio a Cuneo e prendere posto. L'Oriente si propone con la sua raffinatezza ed eleganza, una musica intensa, ma allo stesso tempo leggera, accompagnata da danze dal sapore esotico. Innovazione e tradizione si conciliano armoniosamente, l'Occidente non rappresenta più un fervido contrasto, ma un'opportunità, quella di arricchire il proprio bagaglio culturale. Il gruppo Hulan strappa lunghissimi minuti di applausi, emoziona e sorprende il pubblico cuneese con numeri strabilianti di contorsionismo che rievocano le opere scultore e del monaco Buddhista Zanzabar, uno tra gli esponenti più importante della storia socio-culturale della Mongolia. Sono esibizioni che affascinano e non escludono nessuno, nemmeno gli dei impersonificati da maschere finalizzate a preparare l'uomo all'incontro che avverà con i demoni dopo la morte. Abolita dal regime comunista, la tradizionale danza di sfondo buddhista era stata riscoperta nell'ultimo decennio del XX secolo aprendo le porte ad artiste intenzionate a diffondere la cultura della Mongolia in Europa e nel mondo. Nel 2008, alla musica e alle danze, sono stati aggiunti numeri di contorsionismo e da qui la fama del gruppo ha raggiunto l'apice del successo con il progetto "L'azzurro cielo" promosso da Franco Battiato, Mauro Pagani e Cristiano De Andrè che ha consentito a Hulan di registrare alcuni cammei per la colonna sonora del film intitolato "Dio mio" (in lingua originale Tenger minii) del premio Oscar Gabriele Salvatores, che uscirà prossimamente nelle sale cinematografica.
Laura Beltramo